ROMA, 18 APRILE 2024 - ORGANIZZATO DA ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ, OSSERVATORIO NAZIONALE ALCOL, CENTRO NAZIONALE DIPENDENZE E DOPING, IN COLLABORAZIONE CON MINISTERO DELLA SALUTE E SIA - SOCIETÀ ITALIANA DI ALCOLOGIA AICAT - ASSOCIAZIONE ITALIANA CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI EUROCARE ITALIA.
La Regione Europea dell’OMS ha la più alta percentuale di bevitori e il più alto consumo di alcol nel mondo. Il consumo di alcol è un fattore di rischio prevenibile che può causare morte prematura e oltre 200 malattie tra cui sette tipi di cancro, disturbi neuropsichiatrici, malattie cardiovascolari, cirrosi epatica e diverse malattie infettive. Nella regione europea dell’OMS, l’alcol provoca quasi 1 milione di morti ogni anno, contribuendo in modo significativo a lesioni involontarie e non intenzionali.
Inoltre, l’alcol è responsabile di un decesso su quattro nella fascia di età compresa tra i 20 e i 24 anni, influenzando non solo le tendenze demografiche ma essendo anche una delle principali cause di anni di vita lavorativa persi e quindi di perdite di sviluppo economico e produttività nella Regione Europea dell’OMS al netto di possibili effetti protettivi del consumo di piccole quantità di alcol, di qualunque bevanda alcolica, sulle cardiopatie coronariche, ictus ischemico e diabete, gli effetti nocivi e di pregiudizio alla salute dell'uso di alcol sono sempre e comunque prevalenti.
L’impatto sulla salute mentale, le conseguenze sociali causate dall’uso di alcol esacerbate tra i più vulnerabili durante il lockdown a causa dell’isolamento, sono sempre più evidenti nelle cronache quotidiane con effetti sostanziali sulle famiglie e sulla comunità a causa del deterioramento delle relazioni personali e di lavoro, della perdita di lavoro e di produttività, di violenze e maltrattamenti intra- ed extra-familiari.
L’Alcohol Prevention Day 2024 è sostenuto e finanziato dal Ministero della Salute nell'ambito delle iniziative di comunicazione e prevenzione (Legge 125/2001) svolta e promossa in stretta collaborazione con la SIA, Società Italiana di Alcologia, l’Associazione Italiana Club Alcologici Territoriali - AICAT e Eurocare ITALIA che hanno garantito, attraverso i gruppi di lavoro congiunti e il Network dei Centri Alcologici Regionali delle Regioni Toscana e Liguria, le evidenze e i materiali di prevenzione atti a favorire e supportare una adeguata cultura di prevenzione basata su livelli più elevati di tutela della salute, di consapevolezza e di responsabilità individuale e sociale.
PROGRAMMA
Giovedì 18 aprile
08.30 Registrazione dei partecipanti
09.00 Indirizzi di benvenuto e Saluti delle Autorità
Prof. R. Bellantone, Presidente Istituto Superiore di Sanità
Sono stati invitati a intervenire il Ministro della Salute Prof. O. Schillaci, il Direttore Generale della Prevenzione Sanitaria Prof. F. Vaia, il Presidente dell’Ordine dei Medici di Roma Dott. A.Maggi
PRIMA SESSIONE
Moderatore: E. Scafato
09.20 Le attività e le strategie di prevenzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità D.Kestel
09.40 Prevenire l’uso dannoso di alcol: evidenze e indicazioni chiave OCSE per l’Italia M.Cecchini
10.00 Alcol: le azioni del Ministero della Salute in attuazione del Piano nazionale della Prevenzione e della Legge 125/2001 M.Migliore
10.20 Alcol in Italia: presidiare la salute sostenibile per colmare i gap delle politiche di prevenzione E.Scafato
Discussione
10.45 Intervallo
SECONDA SESSIONE
Moderatore: V. Patussi
11.00 Sistema linee guida ISS: le linee guida per il trattamento del disturbo da uso di alcol R.Saulle, S. Berivi
11.20 Linee guida CREA per una sana alimentazione degli italiani: revisione e aggiornamento 2024 L.Rossi, E. Marconi
11.40 La Commissione Ordine dei Medici di Roma per la prevenzione dei danni causati dall'alcol nei giovani A.Cuffari
12.00 Il contributo del privato sociale e dell’Associazionismo come risorsa per la collettività MOIGE, AICAT, AA, Alanon, Rappresentanti istituzionali e di categoria
13.00 Discussione e Conclusione dei lavori
RELATORI e MODERATORI
Sandra Berivi ASL Roma 1 - Dipartimento Salute Mentale UOSD CRARL, Centro di riferimento Alcologico Regione Lazio c/o Pol. Umberto I, Roma
Michele Cecchini Health Division, Organization for Economic Co-operation Development (OECD), Paris, France
Alfredo Cuffari OMCeO Ordine Provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri, Roma
Devora Kestel Mental Health and Substance Abuse, World Health Organization, Geneva, Switzerland
Emanuele Marconi CREA-Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Roma
Maria Migliore Prevenzione Sanitaria, Ufficio 6 Prevenzione delle Dipendenze, Salute Mentale e Doping, Ministero della Salute, Roma
Valentino Patussi Centro Alcologico Regionale Toscana, Ospedale Careggi, Firenze
Laura Rossi CREA - Centro di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione, Nutrizione di comunità e salute pubblica, Roma
Rosella Saulle Dipartimento di Epidemiologia del S.S.R.- ASL Roma1 Regione Lazio, Roma
Emanuele Scafato Osservatorio Nazionale Alcol, Centro
Responsabile Scientifico dell’evento
Emanuele Scafato, Osservatorio Nazionale Alcol, Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma. Tel.06 49904028, E-mail: [email protected]
Segreteria Scientifica
Emanuele Scafato Tel.06 49904028, E-mail: [email protected]
Claudia Gandin Tel.06 49904192, E-mail: [email protected]
Silvia Ghirini Tel.06 49904192, E-mail: [email protected]
Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Segreteria Organizzativa
Antonella Bacosi Tel. 0649903653, [email protected]
Simonetta Di Carlo Tel. 0649903653, [email protected]
Laura Martucci Tel. 0649903649, [email protected]
Chiara Fraioli Tel. 0649903219, [email protected]
Centro Nazionale Dipendenze e Doping, Istituto Superiore di Sanità, Roma
Ufficio Stampa
Anna Mirella Taranto Tel. 06 49902950, e-mail: [email protected]
Istituto Superiore di Sanità
INFORMAZIONI GENERALI
Sede di svolgimento
Istituto Superiore di Sanità, Aula Pocchiari, Viale Regina Elena 299, Roma
Destinatari dell'evento e numero massimo di partecipanti
L’evento è destinato a ricercatori, rappresentanti istituzionali, operatori della sanità e della prevenzione, rappresentanti terzo settore e associazionismo e aperta comunque a tutti. Saranno ammessi un massimo di 200 partecipanti.
Modalità di iscrizione e partecipazione
Per iscriversi, compilare ed inviare entro le ore 12:00 del 17 aprile 2024 il modulo disponibile al seguente link: DOMANDA DI ISCRIZIONE